Contrasto al fenomeno del matchfixing
Scarica qui il testo completo in PDF"Lo SPORT nella LEGGE DI BILANCIO 2019" di Mario Sanino e Alvio La Face
Scarica qui il testo completo in PDF"Un ulteriore contributo in merito ai profili di giurisdizione in materia di giustizia sportiva"...
Scarica qui il testo completo in PDF"Il dibattito sul totocalcio ed il suo uso politico" di Matteo Monaco
Scarica qui il testo completo in PDF
Ultime novità
TAS 2018/A/5733 del 15 novembre 2018 "Le condizioni per ottenere l’indennità di formazione
FIR n. 1 SS. 2018/2019 "Dichiarazioni lesive e applicazione dei principi di lealtà, correttezza e probità"
Contrasto al fenomeno del matchfixing
TAS 2016/A/4843 "La qualificazione di calciatore professionista"
Sono aperte le iscrizioni alla V° edizione del Master in “Diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport” dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
Grazie a 284 ore di lezione, di cui 30 ore di inglese giuridico-sportivo, numerose esercitazioni pratiche e 350 ore di stage garantito a tutti gli allievi, il Master fornisce le necessarie competenze per operare nel mercato del lavoro sportivo ed entrare in contatto con primarie realtà del settore. Formula weekend dal 19.4.2019 - Termine iscrizioni l’1.3.2019 - 20 posti disponibili. Tutte le info sul piano didattico e sulle società sportive/enti/studi che hanno offerto stages ai nostri studenti suhttp://www.masterdirittosportivo.it/piano-didattico/
Prevenzione dei sinistri in area valanghiva - Attività sportive, aspetti normativo-regolamentari e gestione del rischio
Venerdì 23 novembre 2018 si è svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il convegno dal titolo «Prevenzione dei sinistri in area valanghiva: attività sportive, aspetti normativo-regolamentari e gestione del rischio», convegno conclusivo del progetto biennale di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e curato dal Prof. Alessandro Melchionda (Ordinario di Diritto penale) e dalla Dott.ssa Stefania Rossi (Assegnista di ricerca di Diritto penale).
L’evento è stato patrocinato dalla Rivista di Diritto Sportivo-CONI e ha visto la partecipazione del suo condirettore Prof. Alberto Gambino.
"Selected Issues of Sport Arbitration" il report del Convegno presso la Scuola dello Sport
Di seguito il report del Convegno “Selected Issues of Sport Abitration", evento che si è svolto a Roma, presso la Scuola dello Sport, lo scorso 22 settembre, in occasione del quale è stato presentato il nuovo numero della Rivista di Diritto Sportivo. Il convegno si è tenuto con il patrocinio del Coni, della Rivista di Diritto Sportivo e Arbit.
"Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato" Il convegno a Milano.
Di seguito il report del Convegno “Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato", evento che si è svolto a Milano, presso Coni Lombardia, lo scorso 22 settembre, in occasione del quale è stato presentato il nuovo numero della Rivista di Diritto Sportivo. Il convegno si è tenuto con il patrocinio del Coni, dell’Università Europea di Roma, dell’Università Cattolica di Milano, dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e dell'Università di Messina.
"Sport e Mercato. La sentenza Bosman vent’anni dopo”, i video del convegno presso il Coni
Di seguito i video del Convegno “Sport e Mercato. La sentenza Bosman vent’anni dopo“, evento che si è svolto a Roma, presso il Salone d’Onore del Coni, lo scorso 11 maggio, in occasione del quale è stato presentato il nuovo numero della Rivista di Diritto Sportivo. Il convegno si è tenuto con il patrocinio del Coni, dell’Università Europea di Roma, dell’Università degli Studi Roma Tre e del Consiglio Nazionale Forense.
"IUS SOLI SPORTIVO", i video del convegno presso il Coni.
Di seguito i video del Convegno “IUS SOLI SPORTIVO", evento che si è svolto a Roma, presso il Salone d’Onore del Coni, lo scorso 1 dicembre, in occasione del quale è stato presentato il nuovo numero della Rivista di Diritto Sportivo. Il convegno si è tenuto con il patrocinio del Coni, dell’Università Europea di Roma, dell’Università degli Studi Roma Tre.